Se il difensore di ufficio indicato come domiciliatario non accetta detta veste come consentito dal comma 4-bis dell’art. 162 cod. proc. pen. (come introdotto della legge n. 103 del 2017) e l’imputato non provvede ad effettuare una nuova e diversa elezione di domicilio, si deve procedere comunque mediante notifica allo stesso difensore ai sensi dell’art. 161, comma 4, cod. proc. pen., diversamente determinandosi una situazione di stallo non superabile.
(Cass. Penale Sez. II, sentenza 3 maggio – 25 giugno 2019)
Tag: difensore d’ufficio
Elezione di domicilio e notifiche presso il difensore
Elenco Unico Nazionale Difensori d’Ufficio
La Commissione CNF in materia di difesa d’ufficio e patrocinio a spese dello Stato, in attesa della installazione di un nuovo software che possa consentire di risolvere le attuali difficoltà di accesso alla piattaforma gestionale (https://gdu.consiglionazionaleforense.it/) con delibera 10 giugno 2019, ha disposto la proroga delle domande di permanenza nell’Elenco Unico Nazionale dei difensori di ufficio al 30 settembre 2019.
“Difensore d’ufficio dell’anno – Avvocato Fulvio Croce”
Il Consiglio Nazionale Forense istituisce il Premio “Difensore d’ufficio dell’anno 2018 – Avvocato Fulvio Croce”, costituito da una Toga e una Targa al merito e al valore Fulvio Croce.
Il “prontuario”
Datato 27 luglio 2005, ma ancora diffusamente applicato, il Prontuario del Tribunale di Roma sulla liquidazione degli onorari ai difensori di ufficio e agli iscritti nell’elenco per il gratuito patrocinio a spese dello Stato.