Ai sensi del combinato disposto di cui agli artt. 2, D.Lgs. n. 274 del 2000 e 410-bis, comma 3, c.p.p., anche avverso i provvedimenti di archiviazione adottati dal Giudice di Pace è esperibile reclamo al Tribunale in composizione monocratica.
(Cass. Sez. V^ Penale, sentenza 15 settembre – 11 novembte 2020, n. 31601)
Tag: opposizione
Giudice di Pace: archiviazione e reclamo
Decreto di pagamento: competenza sull’impugnazione
Il provvedimento di revoca del decreto di pagamento dei compensi al difensore di persona già ammessa al beneficio del patrocinio a spese dello Stato per i non abbienti è opponibile ai sensi degli artt. 84 e 170 del d.P.R. 30 maggio 2002, n. 115.
(Cass. Penale Sez. IV, sentenza 26.02.2019 – 02.03.2020, n. 8182)
Opposizione a decreto penale: in caso di rigetto no alla esecutività del decreto
E’ abnorme il provvedimento con il quale il GIP, a seguito di opposizione a decreto penale di condanna con richiesta di ammissione alla oblazione, dichiari esecutivo il decreto opposto sull’impossibilità di ammettere l’imputato alla oblazione (non prevedendolo il reato) perché priva l’imputato della possibilità di rimettere in discussione, nel contraddittorio delle parti, la sua responsabilità. Pertanto, anche se con l’atto di opposizione non è stato richiesto il giudizio, comunque il giudice deve emettere decreto di giudizio immediato.
(Cass. Sez. III, sentenza 1 luglio – 24 agosto 2016, n. 35442)
Riabilitazione, forme di impugnazione
Avverso il provvedimento reso dal Tribunale di Sorveglianza in merito alla richiesta di riabilitazione è prevista solo la facoltà di proporre opposizione al medesimo Tribunale, anche quando trattasi di declaratoria di inammissibilità dell’istanza, con la conseguenza che quando è invece proposto ricorso per cassazione, lo stesso, in forza del principio di conservazione delle impugnazioni, deve essere qualificato come opposizione e gli atti vanno trasmessi al giudice competente.
(Cass. Penale Sez. I^, sentenza 25 febbraio – 30 marzo 2015, n. 13342)