Il nostro obiettivo è favorire e divulgare lo studio del diritto e del processo penale

Ringraziamo gli Avvocati Penalisti che hanno aderito al progetto e invitiamo tutti gli studiosi della nostra appassionante materia a partecipare diventando Autori Op.

Falso in dichiarazione sostitutiva di atto notorio

Integra il delitto di falso ideologico commesso dal privato in atto pubblico (art. 483 cod. pen.) la condotta di chi  dichiara il falso in...

Inesatto versamento dell’assegno in favore dei figli minori

L'inesatto versamento dell'assegno in favore dei figli minori non determina di per sé lo stato di bisogno richiesto per la configurazione del reato disciplinato...

Lesioni personali lievi: competenza del Giudice di Pace

Appartiene al Giudice di Pace la competenza in relazione al delitto di lesioni personali di durata superiore a venti giorni e non eccedente i...

Associazioni di tipo mafioso delocalizzate

La Seconda Sezione penale ha affermato che, ai fini della determinazione della competenza per territorio, nel caso di associazioni di tipo mafioso delocalizzate, deve...

Autenticazione della firma: prassi e poteri del difensore

La Corte di Cassazione ha affrontato il tema dell'autenticazione della firma da parte del difensore per affermare il chiaro principio secondo cui non commette...

MAP e LPU: differenze ontologiche e conseguenze in tema di sospensione della patente di guida

La Suprema Corte delinea in maniera chiara e precisa le differenze ontologiche tra l'isituto della messa alla prova e quello del lavoro di pubblica...

Avviso ex art. 415 bis c.p.p. e richieste difensive

La pacifica natura "ordinatoria" del termine previsto dall'art. 415- bis cod. proc. pen. impone al pubblico ministero di effettuare l'interrogatorio in ipotesi chiesto dall'indagato...

Sentenza di condanna a pena pecuniaria: casi di inappellabilità

Per le sentenze di condanna emesse dal Giudice di Pace la Suprema Corte conferma la consolidata interpretazione dell'art. 37, comma 1, D.Lgs. 274/2000, coordinata...

Perquisizioni e sequestro negli uffici del difensore

Confermato l'orientamento dettato a Sezioni Unite (sentenza 25/1993 ric. Grollino) che muovendo dall'analisi testuale dell'art. 103 c.p.p. ha conferito alla norma procedurale ampio spettro...

Ricorso straordinario: termine perentorio

La Corte di Cassazione conferma la perentorietà del termine entro il quale il condannato può presentare la richiesta per la correzione dell'errore materiale o...

Spontanee dichiarazioni in sede di convalida dell’arresto

La norma che descrive l'archetipo della convalida dell'arresto non contempla, a differenza di quanto previsto per l'udienza preliminare e per il dibattimento, la facoltà...

Consenso alla acqusizione di atti di indagine: conseguenze

Segnaliamo un'interessante arresto giurisprudenziale che delinea con estrema chiarezza la differenza fisiologica tra il consenso necessario per accedere al rito abbreviato e quello prestato...

Esercizio sublimato della sessualità e art. 41bis

Il Tribunale di Sorveglianza di Roma ha accolto il reclamo proposto da un detenuto in regime 41bis OP avverso il diniego all'acquisto di riviste...

Affidamento in prova: esito positivo ed effetti penali

(Cass. Sez. 4^ Pen. - sentenza 17/09/2020, n. 28301) L'estinzione di ogni effetto penale, determinata dall'esito positivo dell'affidamento in prova al servizio sociale, comporta che...

Legittimo impedimento: sì alla comunicazione PEC

Nel procedimento camerale di sorveglianza costituisce una causa di rinvio dell'udienza il legittimo impedimento del difensore, purché prontamente comunicato con qualunque mezzo, inclusa la...

Penale d'impresa

Riciclaggio e autoriciclaggio: concorso dell’amministratore di diritto

La responsabilità a titolo di concorso dell'amministratore di diritto nel reato di riciclaggio e autoriciclaggio non può derivare esclusivamente dalla assunzione della carica e...

Indebita compensazione: concorso del componente del collegio sindacale

E' configurabile il reato di cui all'art. 10-quater del D.Lgs. n. 74 del 2000 con riferimento alla condotta di un componente del Collegio sindacale...

Bancarotta fraudolenta e avviamento commerciale

L'avviamento commerciale di un'azienda inteso come prospettiva di costituire rapporti giuridici solo teoricamente immaginabili, non può essere oggetto di distrazione ai fini della configurabilità...

Offese in scritti e discorsi pronunciati dinanzi alle A.G.

Avvocato condannato con doppia conforme per il reato di diffamazione per avere offeso la reputazione del destinatario mediante una missiva inviata...

Revoca del mandato difensivo: doveri dell’avvocato

Tra i doveri dell'avvocato rientra anche la formalizzazione all'A.G. procedente della revoca fattagli pervenire dal cliente. Nel caso in esame l'avvocato revocato...

Linee guida per la formazione del fascicolo digitale

La Corte di Appello di Roma, la Procura Generale presso la Corte di Appello di Roma, il Tribunale Ordinario di Roma,...

Il metaverso: profili etici, giuridici e psicologici

Mercoledì 14 dicembre 2022, dalle 14.00 alle 17.00 a Roma presso il Teatro degli Eroi, si svolgerà il Convegno di Studi...

YouTube OP

Sul nostro canale YouTube potrai vedere tutti gli interventi dei Relatori nei Convegni Op.

Iscriviti alla newsletter

Rimani aggiornato sulle novità OP e futuri eventi.